Con il nome di grès, negli anni ’50, si indicavano le piastrelle non smaltate a ridottissima porosità prodotte da giacimenti di argille rosse, in formato quadrato o esagonale diffuse in scuole, pubblici edifici, ospedali etc.
Verso la fine degli anni ’70 si iniziò a parlare di produzione industriale di grès porcellanato e l’Italia oggi ne è la protagonista per tecnologia e riferimenti estetici.

Grès naturale, non smaltato
Grès porcellanato è sinonimo di ampio spettro di possibilità: effetto legno, marmo, cotto, cemento, pietra o texture personalizzate sono solo alcuni esempi.
Grès smaltato
Alcuni vantaggi:
- resistenza agli agenti atmosferici, agli urti e alle sollecitazioni meccaniche, all’usura e alle scalfitture;
- resistenza al fuoco in caso di incendio e non rilascio di sostanze tossiche nell’aria;
In base alle vostre necessità la Donato Russo Sagl vi consiglia il materiale che maggiormente rispetta il vostro gusto, per dare un tocco esclusivo al vostro ambiente rendendolo unico.